Cerca


La “Seudàt Moshiach”
Il Baal Shem Tov usava fare tre pasti, l’ultimo giorno di Pèsach, il terzo dei quali, verso sera, veniva chiamato “Seudàt Moshiach”, poichè nell’ultimo giorno di Pèsach la luce di Moshiach risplende in modo manifesto, come disse il Zèmmach Zèdek (terzo Rebbe di Chabad): “L’ultimo giorno di Pèsach è la conclusione di ciò che è iniziato la prima sera di Pèsach. La prima sera di Pèsach è un giorno di festa, poichè HaShem ci ha redento dall’Egitto. È la prima Gheulà, tramite Mosh
0 visualizzazioni0 commenti

Nascere ed essere veramente liberi
‘Un popolo di mezzo ad un popolo’ Pèsach non è solo la prima delle tre ‘feste di pellegrinaggio’, esso rappresenta anche il loro fondamento e la loro radice. L’uscita dall’Egitto costituì la fase preparatoria al ricevimento della Torà a Shavuòt, ed anche nella festa di Succòt è uso ricordare l’uscita dall’Egitto: “…che Io ho fatto dimorare i figli d’Israele nelle capanne, quando li ho fatti uscire dalla terra d’Egitto.” La festa di Pèsach rappresenta, essenzialmente, il ‘temp
0 visualizzazioni0 commenti

Spezzare i limiti del finito
Tre stadi
I tre nomi utilizzati ed il loro ordine, evidenziano tre distinti stadi necessari al popolo Ebraico per divenire un’entità completamente nuova. Ciò è paragonabile ad un maestro che impartisce la conoscenza ad un allievo, una conoscenza così profonda che l’allievo non potrebbe mai raggiungere da solo. La prima cosa che l’allievo deve fare è arrivare ad uno stato di auto-annullamento, abbandonando ogni preconcetto, in modo da divenire un ricettacolo per gli insegname
0 visualizzazioni0 commenti

Cambiare d’un tratto
Il nome ‘Pèsach’ esprime la particolare caratteristica che contraddistingue questa festa. La parola ‘Pèsach’ si riferisce al fatto che D-O pasàch (saltò, passò oltre) le case degli Ebrei, quando Egli colpì gli Egiziani. Pèsach, quindi, nel senso di ‘salto’: D-O ‘saltò’ le case degli Ebrei e li salvò. Così anche il verso del Canto dei Cantici – Ecco la voce del mio amico, egli viene, saltando per i monti – secondo il Midràsh si riferisce alla festa di Pèsach. Un ‘salto’ rappr
0 visualizzazioni0 commenti

Il momento preciso
Ogni Festa è collegata ad un avvenimento particolare. Pèsach, al “tempo della nostra liberazione”, l’uscita dall’Egitto. Shavuòt, al “tempo in cui è stata data la nostra Torà”, il Matàn Torà. Succòt, alla festa del raccolto, “allorchè radunerai i prodotti della tua aia e del tuo torchio”. (Devarìm 16:13) Per quel che riguarda Pesach, però, vi è qualcosa di particolare: in esso è evidenziato, infatti, secondo il commento alla Torà Scritta, il momento preciso, nel quale ebbe lu
0 visualizzazioni0 commenti

“Lechem Oni”
“Per sette giorni mangerai… pane azzimo – lechem oni (‘pane povero’, in ricordo dell’afflizione), poiché in fretta sei uscito dalla terra d’Egitto”(Devarim: 16, 3). La ‘fretta’ nell’uscire dall’Egitto è ciò che spiega le due leggi riguardanti la matzà: 1) l’impasto con cui si prepara la matzà non deve lievitare. Per questo va vigilato tutto il tempo, in modo da evitare che lieviti. 2) La matzà deve essere ‘lèchem oni’, e non ‘matzà ricca’. Anche se la ‘matzà ricca’ è permes
0 visualizzazioni0 commenti

Il mistero dell’impasto, che non ebbe il tempo di lievitare
Perché mangiamo la matzà?
Perché, a Pèsach, noi mangiamo matzà? È scritto nella Torà: “Essi fecero cuocere l’impasto, che avevano portato fuori dall’Egitto, (in forma di) focacce azzime, poiché non era lievitato. Essi infatti erano stati scacciati dall’Egitto e non avevano potuto aspettare.” Nell’Haggadà di Pèsach, poi, troviamo: “Questa matzà che noi mangiamo, perché la mangiamo? Per il fatto che l’impasto dei nostri antenati non ebbe il tempo di lievitare, poiché il Re dei
0 visualizzazioni0 commenti

Pèsach: un ‘salto’ nella Gheulà
Pèsach ci insegna anche, che questa forma di passaggio drastico, il saltare e passare oltre, non avviene una volta sola, ma è un modello di lavoro continuo. Questo tipo di servizio, infatti, appartiene a tutti i giorni di Pèsach, poichè non si tratta solo del ‘salto’ dalla situazione che precede la festa a quello della festa stessa, ma anche del ‘salto’ che si effettua ogni giorno di Pèsach, rispetto a quello precedente. È nota la regola generale per cui solo “ci si eleva ne
0 visualizzazioni0 commenti

I quattro figli
La rivelazione del nostro legame con D-O
I Figli d’Israele sono figli del Santo, benedetto Egli sia. Il legame fra un padre e suo figlio è un legame naturale, permanente e non soggetto a cambiamenti o a scambi. Al momento dell’uscita dall’Egitto, ci fu un’eccezionale rivelazione dall’Alto. D-O risvegliò il legame che Egli ha con ogni Ebreo. Persino i malvagi furono redenti dall’Egitto, e fra di loro ci furono anche degli idolatri, poiché tutti erano figli di D-O, e non impor
0 visualizzazioni0 commenti

Oltre i limiti
Nissàn è chiamato il mese della redenzione, poiché l’intero mese ruota intorno a Pèsach, il tempo della nostra liberazione. Nissàn è anche collegato al concetto dei nissìm (miracoli). I due concetti sono correlati, poiché fu con grandi prodigi e miracoli, che D-O trasse gli Ebrei fuori dall’Egitto. L’ultimo Shabàt prima di Pèsach, Shabàt haGadòl, il Grande Sabato, mostra con ancora più enfasi il collegamento con i miracoli, grazie, appunto, al grande miracolo che avvenne allo
0 visualizzazioni0 commenti

L’amore e il timore di D-O: le nostre “ali”
Quando non c’è vitalità
In risposta, bisogna spiegare che, quando una persona osserva i precetti semplicemente per uscire d’obbligo, o per abitudine, si troverà alla fine in una condizione in cui anche questa semplice osservanza dei precetti perderà della sua integrità. All’inizio egli osserverà i precetti nella loro forma minimale, senza cioè particolare cura. Ciò porterà inevitabilmente ad una discesa spirituale. Se una persona infatti non investe energie e vitalità nella
0 visualizzazioni0 commenti
{"items":["5edd3b2b05e44f0017fa93b5","5edd3b2bbfbb130017a6cf2f","5edd39f40e2093001749f1dd","5edd39a75d2741001865f5b6","5edd39e2e8cbee0017359c67","5edd39e96fe9250017b2f892","5edd39e9b2f8ca0017c3de56","5edd39ea7cfd660017bd3add","5edd39eab448980017cb73eb","5edd39eb2c2a350017e72c71","5edd39eb48ce6d00174408ad","5edd39ef05e44f0017fa91bf","5edd39f5b2f8ca0017c3de62","5edd39f62c2a350017e72c95","5edd3b93de8c3b0018637d40"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"fill","cubeRatio":1.3333333333333333,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":32,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":1,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":1,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":1,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":"SHOW_ON_THE_RIGHT","galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":0,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":50,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":1,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":940,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"value":"rgba(38, 63, 91, 0.25)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"targetItemSize":940,"selectedLayout":"2|bottom|1|fill|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":false,"externalInfoHeight":0,"externalInfoWidth":0.5},"container":{"width":940,"galleryWidth":972,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}